La coppia e la vita in due
PSICOLOGIA E BENESSERE – Ed. Settembre 2017 – La coppia e la vita in due
In questo video risponderò ad alcune domande che delle donne mi hanno sottoposto in relazione alla coppia ed alla vita in due:
ü “Come sopravvivere ad una suocera invadente”?
vivere e non sopravvivere!! Nessuno ti invade a meno che tu non glielo stia permettendo. Ripristina i tuoi confini e comunica gentilmente alla suocera, per esempio, che per ‘il benessere di suo figlio e per il tuo … tu hai bisogno di avere del tempo per te e dunque ti scusi in anticipo se alle volte non risponderai al telefono o al citofono’.
ü Se il senso di colpa non lascia respiro, come posso difendermi?
Guarda il mio video sul senso di colpa
ü Perché sempre di più le coppie non riescono a rimanere insieme?
Per questioni culturali, la nostra società ci ‘impone’ il vivere un coppia standard dove uomo e donna si uniscono. Spesso le persone rispondono ad un clichè che è più educativo che sentito e scelto per amore.
ü Perché le donne si lamentano delle incombenze della quotidianità familiare ma, in realtà, faticano a lasciare spazio ai compagni?
Prenderei in esame l’autostima e l’incapacità di delegare. Per una donna è importante prendersi spazi di svago e scegliere un compagno che alimenti il valore della donna e, come un compagno può alimentare il valore della donna? Aiutandola, essendo presente, facendola sentire importante.
ü Perché pur sapendo di sbagliare, le madri, si annullano mettendo al primo posto i bisogni dei figli?
Ancora una volta chiamiamo in causa l’autostima. Quando una donna non è realizzata è facile che metta al primo posto i bisogni dei figli, si nota infatti che tali donne non sono in grado di godere del proprio tempo e della propria vita, infatti, quando non si devono occupare dei figli … trovano sempre qualcuno a cui dire “Sì” … per poi lamentarsi di quanto siano stanche o di quanto sia dura la loro esistenza.
Nel video troverai risposte esaustive alle precedenti ed alle successive domande:
ü Perché si cerca un marito quando se ne può fare a meno?
ü Perché non ci ascoltano più né come madri né come insegnati?
ü Quanto un attaccamento insicuro consapevole con la propria madre, può influenzare il rapporto con i figli?